Quanto guadagna un influencer in Italia? - Socialads - Servizi Social Professionali | Comprare Fans, Followers e Views.


Dal 2013 offriamo servizi di incremento followers per tutti i social network.
Contattaci Ora: Email: info@socialads.eu

→ Pagina Contatti

→ Richiesta Supporto Ordini

 

Quanto guadagna un influencer in Italia?

Come molte aziende e brand che devono pianificare le loro campagne di marketing, anche noi ci siamo chiesti quali possano essere i compensi per gli influencer italiani.

Non è facile rispondere a questa domanda in quanto un numero elevato di fattori incidono su questa tematica. Se per un’azienda internazionale, soprattutto americana, è molto più facile individuare un “tariffario” per le loro campagne social, molto più difficile risulta l’analisi dei compensi degli influencer italiani.

Da Instagram a YouTube, da Facebook a TikTok, vanno considerati molti componenti dell’area Social per definire una compagna di successo. Va infatti analizzata la qualità dei contenuti dell’influencer, l’audience del profilo e il numero dei followers, il tasso di conversione e quello di interazione. 

L’engagement rate (ovvero il tasso di interazione) ci esprime il numero medio di interazioni che ha il contenuto del nostro social media per ogni follower. Nell’analisi va considerato questo indice insieme al tasso di conversione, ovvero la media tra il numero totale di visite e il numero totale di conversioni, ossia le vendite, portate a termine nello stesso periodo di tempo. L’analisi di questi due indici è alla base del calcolo dei compensi.

Ricordiamoci infine che in questa analisi va tenuto conto della specificità degli influencer: vi sono infatti molti influencer poco conosciuti, se non presso la loro base di follower, che hanno una base di seguaci molto fidelizzata, spesso di nicchia, e che quindi riscontrano alti tassi di interazione e conversione. Esattamente l’optimum che molte aziende e brand ricercano, con notevoli riflessi, positivi, sui compensi degli influencer.

Corre in nostro aiuto un’analisi svolta da DeRev, una società che si occupa di strategia e identità digitale, e che nella loro guida sull’influencer marketing hanno determinato una matrice esemplare relativa ai compensi degli influencer nostrani.

Proviamo ora a scendere nel dettaglio dell’analisi numerica.

Sono stati suddivisi gli influencer in 6 gruppi: Nano, Micro, Mid-ter, Macro, Mega e Celebrity.

Per ogni gruppo di influencer sono state evidenziate le caratteristiche principali, ovvero la loro base di follower e il loro engagement rate medio, nonché la forbice di compensi attesi per un loro post o video sulle principali piattaforme social, quali Facebook, YouTube, Instagram e TikTok.

Fonte tabella: derevworld.com

Come si evince dalla tabella i compensi vanno da un 50 euro, necessari per ingaggiare un micro influencer su Facebook, ai 60 mila euro, necessari per pubblicizzare il proprio prodotto su Instagram attraverso il post di una Celebrity.

Nel caso in cui le disponibilità della compagna pubblicitaria siano infinite, si può sempre pensare di demandare un post a Cristiano Ronaldo che, con i suoi 308 milioni di follower, incassa una cifra record di circa 1.360.000 euro per ogni post!

Lascia un commento

Consegne Veloci

Tutti gli ordini vengono attivati entro pochi minuti

Supporto Clienti

Rapido ed efficiente

Servizi garantiti

Garanzia di reintegro fino a 30 giorni

Pagamenti sicuri

MasterCard / Visa