Con più di 600 milioni di utenti attivi, LinkedIn è uno dei social media dedicato ai professionisti con il più alto tasso di crescita.
LinkedIn è un servizio web di rete sociale, gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente nello sviluppo di contatti professionali (tramite pubblicazione e diffusione del proprio curriculum vitae) e nella diffusione di contenuti specifici relativi al mercato del lavoro (es. motore di ricerca del lavoro, pubblicità aziende, ecc.). La rete di LinkedIn, presente in oltre 200 paesi, a gennaio 2009 contava circa 30 milioni di utenti, ha superato i 100 milioni di utenti il 22 marzo 2011, i 200 milioni a gennaio 2013, i 530 milioni nel 2017 e ha raggiunto i 630 milioni nel giugno 2019. (Fonte: Wikipedia).
LinkedIn è la piattaforma ideale per mostrare e sviluppare la propria azienda o professionalità. Essere presenti in LinkedIn comporta una serie di effetti positive a livello di SEO aiutando il rank delle proprie pagine di business.
Proprio come in tutti gli altri Social Media, per ottenere attenzione e seguito su LinkedIn, bisogna avere un buon numero di connessioni e di follower. Questo farà apparire il proprio business con più autorità e attrarrà un maggior numero di possibili clienti.
Nel momento in cui si vogliono incrementare le proprie connessioni o i follower si hanno due strade alternative: crescere il profilo in maniera organica, per cui è necessario avere un budget e impiegare tempo nella definizione ed esecuzione delle corrette comunicazioni; nel caso in cui non si dispone di un budget appropriato e non si hanno tutte le necessarie conoscenze di social media marketing, c’è la possibilità di comprare follower LinkedIn.
Di seguito trovate una semplice guida che spiega come accrescere le proprie connessioni o i follower:
1. Creare una pagina aziendale completa e utile: La pagina LinkedIn deve essere complete e utile. Deve quindi contenere una descrizione esaustiva della società e un’informativa specifica dei prodotti e servizi. La pagina deve includere tutte le più importanti parole chiavi del business in modo che qualsiasi altro membro LinkedIn che ricerchi tale parola ottenga il vostro profilo nella ricerca.
2. Creare post di qualità. Quando si pubblicano post interessanti e di valore i tuoi follower condivideranno tali post; altri utenti LinkedIn visualizzeranno la tua pagina e potrebbero finire per diventare dei nuovi follower. Potresti assumere una professionista del settore per la scrittura di articoli e post oppure pagare i servizi di consulenti esterni. É importante che gli articoli siano specifici del settore di business.
3. Condividere i propri contenuti. Condividere i propri post in tutti i gruppi LinkedIn di interesse e vicini al tipo di business che si gestisce.
4. Condividire gli articoli di altri. Condividere sulla propria pagina LinkedIn gli articoli di altri utenti che trattano argomenti dello stesso settore di appartenenza.
5. Richiedi la partecipazioni dei tuoi dipendenti. Definisci una regola in base alla quale tutti i tuoi dipendenti devono crearsi un profilo LinkedIn e includere la tua pagina nel loro profilo LinkedIn. Altra regola da adottare è quella di avere l’indirizzo della pagina LinkedIn sotto la firma e-mail di ogni dipendente. Tutte le persone che seguono i tuoi dipendenti o che entrano in contatto con loro entreranno in contatto con la pagina LinkedIn e potrebbero diventare nuovi follower.
LinkedIn è un strumento molto importante per pubblicizzare e promuovre il proprio brand o la propria professionalità.
Socialads.eu mette a disposizione dei propri clienti la possibilità di comprare Like LinkedIn nonchè le connessioni. I servizi sono garantiti a vita.
Con oltre 5 anni di attività l’esperienza messa a disposizione da Socialads.eu è sinonimo di successo per qualsiasi progetto di Social Media.


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.